Scritto da Avv. Salvatore Frattallone. Pubblicato in Ordinamento forense
(da MondoProfessionisti.it, newsletter Anno XI - Numero 69 - Chiusa in redazione: Giovedi 28 Aprile 2016 alle ore 16:00)
L’altro ieri, 26 aprile 2016, a Roma l’assemblea dei Partners del network ha confermato l’Avv. Alberto Bagnoli, amministrativista di Bari, a capo di View net Legal. Al suo fianco ha designato, come vice-presidente, l’Avv. Gaetano Giglio, esperto di responsabilità sanitaria. Nel Board of director, che sarà condotto da Gaetano Antonio Tasca, Avvocato aziendalista di Milano, sono entrati Simona Sacripanti e Alessandro Ferrari, Avvocato civilista di Orvieto-Terni e, rispettivamente, giuslavorista di Brescia, del Partner Studio Associato Ferrara. Riconfermati nel Board la divorzista Maria Paola Mastropieri, di Ivrea, e Salvatore Frattallone, penalista ed esperto di commercio internazionale. Il Partners’ meeting ha poi optato per l’ingresso nell’Ufficio Studi del network della civilista Sarilena Stipo di Palmi e dell’esperto di responsabilità assicurativa Isidoro Barbagallo di Catania. Dell’Ufficio Studi fanno parte anche Fabio Marinelli di Napoli, Giuseppe Agnusdei di Pescara e Agnese Caprioli di Lecce. Questo ultimi tre Partner, peraltro, compongono, unitamente a Lorenzo Di Gaetano, Avvocato tributarista di Busto Arsizio, il collegio dei probi viri.
Stampa
Email
Scritto da Avv. Salvatore Frattallone. Pubblicato in Ordinamento forense
di Salvatore Frattallone, Chairman of View net Legal network
(da
MondoProfessionisti.it, Newsletter Anno X - Numero 167 - Chiuso in redazione: Lunedi 21 Settembre 2015 alle ore 16:00)
Così, alla fine, è giunto alla Camera dei Deputati il d.d.l. n. 3012, con gli emendamenti votati il 9 settembre scorso nelle Commissioni Riunite VI e X. Il d.d.l. sulla concorrenza non rileva tanto per la precisazione dell’obbligo di fornire al cliente il preventivo della parcella per la prestazione, a prescindere da un'esplicita richiesta dell'assistito. Nella prassi ci si è ormai abituati da tempo - col venir meno del sistema del tariffario ministeriale - alle pattuizioni sul compenso, che hanno come ovvio presupposto quello di preventivare l’onorario di massima della prestazione professionale.
Leggi tutto
Stampa
Email
Altri articoli...