ORD. FORENSE - "L'affidamento degli incarichi legali alla luce delle novità introdotte dal D.L.vo n° 50/2016".

Nuovo Codice Appalti

(da CF NewsLetter n° 8/2016, Interventi, Nuovo Codice degli Appalti, di Antonio Mazzone e Francesco Tassone)

Il recentissimo D.l.vo n° 50/2016 (nuovo Codice degli appalti) entrato in vigore (senza alcun periodo di "vacatio legis") il 20 aprile 2016 contiene alcune previsioni innovative e/o modificative della disciplina relativa all’affidamento degli incarichi legali da parte di enti e soggetti pubblici o a questi assimilabili. In particolare, l’art. 17 del nuovo testo normativo definisce gli incarichi legali come veri e propri appalti di servizi, eliminando di fatto (o comunque restringendo fortemente) la possibilità di affidamento dei suddetti incarichi mediante la tradizionale (e per molti versi censurabile) modalità della scelta fiduciaria o "intuitu personae". In particolare, il sopracitato art. 17 esclude dall’(integrale) applicazione del nuovo codice, fra l’altro, uno qualsiasi dei seguenti servizi legali: 

Leggi tutto

Stampa Email

MP - Un hub tra mercato, studio diffuso ed elevata specializzazione. L'evoluzione di View net Legal

(da MondoProfessionisti.it, newsletter del 08.09.2016, Anno XI - n° 146)

Commercio internazionale, responsabilità sanitaria e disciplina di convivenze ed unioni civili: sono questi i settori di eccellenza ai quali intende dedicarsi nei prossimi mesi il network forense View net Legal. Ma anche valorizzare l’unicità del network, che rappresenta un modello di successo, quello dello «studio legale diffuso». Lo ha deciso il Board of Director, riunitosi ieri nella centralissima sede nazionale a Montecitorio. Il Board é composto dagli Avvocati

Leggi tutto

Stampa Email

ORD. FORENSE - IusGustando & IusDispuntando. Roma 19.07.2016 - La matematica stellare e «il pane della legalità» per «fare memoria» delle stragi di Capaci e di via d'Amelio del 1992.

Giuristi a tavola in musica. E Placido fa il mattatore. Serata convivale esplorando il karma di Falcone e Borsellino e dei «portatori sani di legalit໫La paura è umana, ma combattetela con coraggio» (Paolo Borsellino).

(da IlTempo.it, cultura & spettacoli, 21.07.2016)

Roma, Via Aurelia Antica 415 - 19 luglio 2016 - I giuristi dell'associazione IusGustando hanno scelto la matematica stellare per «fare memoria» delle stragi di Capaci e di via d'Amelio del 1992. Un tema mai prima esplorato quello sull'analisi del Karma dei giuristi Falcone e Borsellino e di tutti coloro che si sono distinti nella tutela della legalità. Artefice della serata l'Avvocato Antonella Sotira, che

Leggi tutto

Stampa Email

MP, Staffetta al vertice del network «View net Legal».

(da MondoProfessionisti.it, newsletter Anno XI - Numero 69 - Chiusa in redazione: Giovedi 28 Aprile 2016 alle ore 16:00)

L’altro ieri, 26 aprile 2016, a Roma l’assemblea dei Partners del network ha confermato l’Avv. Alberto Bagnoli, amministrativista di Bari, a capo di View net Legal. Al suo fianco ha designato, come vice-presidente, l’Avv. Gaetano Giglio, esperto di responsabilità sanitaria. Nel Board of director, che sarà condotto da Gaetano Antonio Tasca, Avvocato aziendalista di Milano, sono entrati Simona Sacripanti e Alessandro Ferrari, Avvocato civilista di Orvieto-Terni e, rispettivamente, giuslavorista di Brescia, del Partner Studio Associato Ferrara. Riconfermati nel Board la divorzista Maria Paola Mastropieri, di Ivrea, e Salvatore Frattallone, penalista ed esperto di commercio internazionale.  Il Partners’ meeting ha poi optato per l’ingresso nell’Ufficio Studi del network della civilista Sarilena Stipo di Palmi e dell’esperto di responsabilità assicurativa Isidoro Barbagallo di Catania. Dell’Ufficio Studi fanno parte anche Fabio Marinelli di Napoli, Giuseppe Agnusdei di Pescara e Agnese Caprioli di Lecce. Questo ultimi tre Partner, peraltro, compongono, unitamente a Lorenzo Di Gaetano, Avvocato tributarista di Busto Arsizio, il collegio dei probi viri.

Stampa Email

MP, Società di capitali tra professionisti, finalmente ad armi pari in Europa.

di Salvatore Frattallone, Chairman of View net Legal network
(da MondoProfessionisti.it, Newsletter Anno X - Numero 167 - Chiuso in redazione: Lunedi 21 Settembre 2015 alle ore 16:00)
 
Così, alla fine, è giunto alla Camera dei Deputati il d.d.l. n. 3012, con gli emendamenti votati il 9 settembre scorso nelle Commissioni Riunite VI e X. Il d.d.l. sulla concorrenza non rileva tanto per la precisazione dell’obbligo di fornire al cliente il preventivo della parcella per la prestazione, a prescindere da un'esplicita richiesta dell'assistito. Nella prassi ci si è ormai abituati da tempo - col venir meno del sistema del tariffario ministeriale - alle pattuizioni sul compenso, che hanno come ovvio presupposto quello di preventivare l’onorario di massima della prestazione professionale.

Leggi tutto

Stampa Email

Altri articoli...