INTERNAZIONALE - Roma, La Sapienza, 19.01.2017: "La corruzione nel commercio estero".

Giovedì 29 dicembre 2016 - Corriere della Sera. Si è svolta a Roma la 53a Convocazione Accademica per le Relazioni Economiche e Culturali (AEREC), organizzazione che aggrega personaggi di alto profilo culturale, umano, scientifico e professionale provenienti da diversi settori economici. La convocazione, dopo il saluto del Presidente AEREC Ernesto Carpintieri e del Presidente del CNR Massimo Inguscio, ha avuto inizio nella sala conferenze del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sui temi della salute e dell'economia, alle quali hanno preso parte alcuni autorevoli esperti seguiti da un folto pubblico, composto dagli Accademici e dai loro ospiti.
Alla conferenza ha fatto seguito la tradizionale cerimonia di nomina dei nuovi Accademici, tra cui l'Ing. Selene Giupponi, accompagnata dal suo presentatore, l'Avvocato Salvatore Frattallone LL.M., Presidente del Distretto Lagunare.
Vedi anche l'articolo pubblicato su Il Messaggero, nell'edizione del 21.12.2016:
Roma - Presso la sala convegni del C.N.R. di Roma, a Salvatore Frattallone è stata conferita, in occasione dell’Academy Day del 25.11.2016, la presidenza del «Distretto Lagunare dell’Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali».
Il Senato accademico e il Presidente nazionale A.E.R.E.C., Dott. Ernesto Carpintieri, hanno infatti scelto l’Accademico Frattallone - Avvocato penalista, specializzato con lode in commercio internazionale alla Sapienza e titolare dello Studio Legale Frattallone & Partners Law Firm - per presiedere il Distretto dell’Accademia a Venezia, Padova e Rovigo.
All’Avv. Salvatore Frattallone LL.M. - patavino, con Studio anche a Roma e a Modena, Partner e Advisor del network forense View net Legal - il compito di individuare, selezionale e coordinare l'attività di illustri personalità di quel Nord-Est operoso e frizzante, fatto di imprenditori di successo, di affermati professionisti, di noti personaggi del mondo del giornalismo, dello spettacolo e della musica, del cinema e dello spettacolo, della cultura e dell’imprenditoria che costituiscono una delle motrici economiche e culturali del Paese.
«Considero l’Accademia un una vera e propria rete di professionisti, celebrità e imprenditori», ha dichiarato il Presidente Frattallone dinanzi a tutti gli Accademici presenti alla 53a Convocazione Accademica capitolina, «in cui ogni Accademico mette a servizio le proprie competenze specialistiche e dalla quale trae benefici, in termini di allargamento della propria clientela e della propria sfera d’influenza:
Il Regolamento (CE) n° 428/2009, come successivamente modificato dal Reg. (EU) n° 388/12, ha istituito un regime comunitario di controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso, che figurano nell’All. I. In Italia le disposizioni del Reg. (CE) n° 428/09 sono state recepite con il vigente D.L. n° 96 del 09.04.2003. Dal 25.12.2015, poi, il Reg. (EU) n° 2420/2015 è entrato in vigore, con l'elenco aggiornato dei beni Dual Use. La disciplina che ne risulta é davvero rigorosa per le esportazioni,